Biografie
Giannino Bassetti. Un ritratto
Ai suoi tempi il compito di redistribuire le risorse create producendo era strutturalmente affidato ai singoli che si trovavano a disporne: se si vuole al loro paternalismo. Oggi il discorso è un altro: lo Stato – in particolare il Welfare State – si è assunto il compito della redistribuzione delle risorse. Il riscatto è già ... Giannino Bassetti. Un ritratto
Angela Simone
(Pagina aggiornata il 19 Ottobre 2017) Angela Simone, esperta di public engagement e metodi partecipativi, dal 2010 collabora con Fondazione Giannino Bassetti (FGB) ideando, scrivendo e gestendo progetti nazionali ed europei sulla Responsible Research and Innovation (RRI). Attualmente è Deputy Coordinator del progetto Horizon2020 “SMART-map” per portare concetti e pratiche di RRI nelle aziende europee ... Angela Simone
Paolo Zanenga
(Aggiornato in aprile 2020) • Consegue la Maturità classica e si laurea in ingegneria all’Università di Genova nel 1979 con una tesi sperimentale e la votazione di 110 e lode. • Dopo brevi esperienze di lavoro presso Angst&Pfister (Zurigo) e Ansaldo, è fondatore nel 1982 di TWG Consulting, con cui si occupa inizialmente di progetti ... Paolo Zanenga
Valeria delle Cave
Laureata in fisica, sta concludendo il dottorato in Scienza e Società dell’Università degli Studi di Milano e della SISSA di Trieste. Il suo campo di ricerca è il rapporto tra le nanotecnologie e la società, in particolare la comunicazione dei media e degli stakeholders nel definire il rischio nanotecnologico. E’ membro del gruppo ICS della ... Valeria delle Cave
Giacomo Correale
(Aggiornato in aprile 2020) Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e Diplomato del Corso biennale post-universitario di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione dell’Università di Bologna, ha maturato una lunga esperienza nel campo della pianificazione e controllo e della gestione strategica, sia come dirigente e consulente nell’industria privata, sia come consulente di organizzazioni pubbliche. ... Giacomo Correale
Giannino Bassetti. L’imprenditore Raccontato
“L’imprenditore raccontato” è dedicato alla figura e all’opera di Giannino Bassetti: la personalità, l’intelligenza e i valori dell’uomo e dell’imprenditore. Il volume, edito da Rubettino (2004), è a cura di Roberta Garruccio (ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli studi di Milano) e Germano Maifreda ... Giannino Bassetti. L’imprenditore Raccontato
Giuseppe Pellegrini
Giuseppe Pellegrini insegna Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università di Padova. Si occupa di temi riguardanti il rapporto tra scienza, tecnologia e società con particolare attenzione alla partecipazione dei cittadini nell’ambito dell’innovazione. E’ coordinatore della sezione “Scienza e cittadini” di Observa – Science in Society e ha diretto numerosi progetti di ricerca con partner europei. ... Giuseppe Pellegrini
Alessandro Scoscia
Da sempre inspiegabilmente appassionato di informatica e di tecnologia, fin dal primo Commodore 64. Ha realizzato la prima applicazione, rilasciata opensource e free, nel 1988 in GW-BASIC. Ha seguito un percorso formativo iniziato con un grande impegno da autodidatta e proseguito con la scoperta di un “illuminato” vicino di casa, la fortuna di un buon ... Alessandro Scoscia
Piero Bassetti
Piero Bassetti è nato a Milano nel 1928, si è laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, ha perfezionato gli studi come borsista Fulbright alla Cornell University (USA); successivamente si è specializzato in Scienze Economiche alla London School of Economics. Consigliere e Assessore del Comune di Milano dal 1956 al 1970. Primo Presidente ... Piero Bassetti
Tommaso Correale Santacroce
Tommaso Correale Santacroce si occupa di comunicazione digitale, è artista multimediale, organizzatore di eventi e videomaker. Cura dal 2002 la comunicazione digitale della Fondazione Giannino Bassetti (sito, social, foto e video) di cui è il responsabile dal 2006. Ha progettato le versioni del sito del 2006 e del 2012, nella struttura e nella grafica. Dell’attuale, ... Tommaso Correale Santacroce