Archi-vivo
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali

Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
La città Open: uno spazio tra il locale e il globale – Secondo appuntamento di Generazioni a confronto

Il 10 aprile 2024, presso Palazzo d’Azeglio – Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto il dialogo Generazioni a Confronto – La città Open: uno spazio tra il locale e il ... La città Open: uno spazio tra il locale e il globale – Secondo appuntamento di Generazioni a confronto
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti

Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Discussing Responsible Innovation in the Netherlands: a stroll from Lunetten to Utrecht centre

Jonathan Hankins – On Friday 22 March I met up with Marco Innocenti, an Industrial PhD candidate in the Philosophy of Responsible Innovation at Milan University. Our shared interests are much ... Discussing Responsible Innovation in the Netherlands: a stroll from Lunetten to Utrecht centre
Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti

Che rapporto c’è tra una società che promette “più vita” e lo strapotere tecnologico contemporaneo? Longevità, innovazione, intelligenza artificiale riflettono, nelle loro interconnessioni e conseguenze, la complessità del mondo attuale ... Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente

Il testo che segue è la traccia seguita da Francesco Samorè, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti, per il suo intervento davanti ad una platea di oltre un centinaio di ... Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Riscrivere il tempo

Riscrivere il tempo è il titolo del primo Milan Longevity Summit svoltosi tra il 14 e il 27 marzo 2024. Ideato e organizzato da Viviana Kasam e Brain Circle Italia, ... Riscrivere il tempo
Journal of Responsible Innovation: Institutionalising Responsible Innovation

As regular readers will know, in 2023 the Journal of Responsible Innovation changed format. Volume 10 was not divided into three issues as those previous, but contributions were added throughout ... Journal of Responsible Innovation: Institutionalising Responsible Innovation
REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation

Costruire l’hub di riferimento a livello europeo sull’Open Responsible Research Innovation (ORRI): è questo l’ambizioso obiettivo di REINFORCING, il progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon Europe, che Fondazione Bassetti si ... REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation
A society for all ages – white paper

SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “A SOCIETY FOR ALL AGES” Scaricabile gratuitamente dal sito di Fondazione Giannino Bassetti, redatto in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti e Meet ... A society for all ages – white paper
Newsletter di marzo 2024

Attività di Fondazione Giannino Bassetti e nuovi appuntamenti La newsletter della responsabilità nell’innovazione Milano, 14 marzo 2024 Le attività ... Newsletter di marzo 2024
Glocalism. Ten Years of Culture, Politics and Innovation

To celebrate the ten-year anniversary of Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation, Piero Bassetti (President of the Bassetti Foundation and Globus and Locus) and Davide Cadeddu (Editor in Chief ... Glocalism. Ten Years of Culture, Politics and Innovation