Archi-vivo
Von Schomberg’s Responsible Innovation Matrix
 
											
											
											
										René Von Schomberg is the Directorate General for Research at the European Commission. As such he has a great interest in responsible research and innovation and has recently published an ... Von Schomberg’s Responsible Innovation Matrix
Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare
 
											
											
											
										Durante il periodo delle vacanze estive spesso ci si imbatte in notizie curiose. Ad esempio, questo agosto in molte testate on-line, si è parlato di un collare tecnologico per pecore ... Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare
Smart Cities course
 
											
											
											
										Harvard Graduate school of Design offers a course entitled Smart Cities: An introduction to urban Integrated Networked Solutions and may well be one of the leading exponents of responsible innovation ... Smart Cities course
I nuovi traguardi dell’open science
 
											
											
											
										Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l’accesso ai raw data sono due nodi da ... I nuovi traguardi dell’open science
Segnala la tua Tecnovisionaria
 
											
											
											
										E’ stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria del 2012. Stralciamo dal sito Womentech.info: “Il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®", parte integrante della conferenza internazionale"Women&Technologies® 2008-2015", viene attribuito ogni ... Segnala la tua Tecnovisionaria
Stampare armi
 
											
											
											
										Nel febbraio del 2011 "The Economist" usciva con la famosa copertina Print me a Stradivarius e l’articolo ad essa collegato suggellava la stampante 3d come innovazione dalla portata grandissima: "Just ... Stampare armi
Uncertainty and disquiet
 
											
											
											
										Discussion of the panel W098 of the EASA Conference 2012. Nanterre University, France, 10/07/2012 – 13/07/2012. The call for papers “Who is Responsible” has invited ethnographic reflections on the diverse ... Uncertainty and disquiet
Open Science: London calling
 
											
											
											
										(In fondo all’articolo, aggiornamento del 7 agosto 2012) E’ tra i Paesi europei che producono e pubblicano maggiormente risultati di ricerca nel mondo. E allo stesso tempo è il Paese ... Open Science: London calling
Nasce la medicina slow
 
											
											
											
										Con un’idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l’associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. ... Nasce la medicina slow
Opening European Science
 
											
											
											
										Dagli echi americani alle azioni del Vecchio Continente sul tema Open Science. L’Unione Europea punta molto sull’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche, sia per una questione di trasparenza nei confronti dei ... Opening European Science
Ripensare l’uomo nel XXI secolo
 
											
											
											
										Nell’ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono di studiare con una precisione sempre maggiore i meccanismi che ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Primavera accademica?
 
											
											
											
										Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro ... Primavera accademica?















