Archi-vivo
Severino, l’Islam e il dominio della tecnica
Emanuele Severino è senz’altro uno dei maggiori epigoni di Heidegger critico della società tecnologica. In una intervista a Paolo Ferrandi, sulla Gazzetta di Parma del 18 aprile, “Lontano ma vicino”, ... Severino, l’Islam e il dominio della tecnica
Marcello Cini e la manipolazione della vita
Un fattore non secondario che ha alimentato l’attenzione (se non la diffidenza) dell’opinione pubblica verso i prodotti della scienza vi è, senza dubbio, come scrive Marcello Cini su Il Manifesto ... Marcello Cini e la manipolazione della vita
Galimberti: l’uomo nell’età della tecnica
Su L’Arena del 23 marzo è stata pubblicata una intervista di Maria Teresa Ferrari a Umberto Galimberti “Galimberti: lÂ’uomo nellÂ’età della tecnica”. L’intervista tocca diversi aspetti del pensiero di Galimberti: ... Galimberti: l’uomo nell’età della tecnica
La scienza che genera ‘insicurezza’
‘Una innovazione funziona in un particolare sistema, difficilmente o non sempre ha una sua vita e una sua penetrazione autonoma in un altro, il che implica la necessità di adattare ... La scienza che genera ‘insicurezza’
Scelte della scienza e scelte della società
(Rassegna stampa sull’incontro a Roma con Enzensberger il 7 marzo scorso, organizzato dalla rivista Reset e dal Goethe Institut) L’uso, e l’abuso, del termine bioetica nella cronaca quotidiana ci ha ... Scelte della scienza e scelte della società
Scienza e tecnica, il mezzo diventa il fine
Se la tecnica si identifica nel fare e la scienza consiste nel conoscere, il confine fra le due tende sempre più a sfumare. Persino la matematica, almeno in alcune sue ... Scienza e tecnica, il mezzo diventa il fine
Chi deve controllare l’informazione scientifica
Nell’aprile 2000 ha destato un certo scalpore l’apparizione sulla rivista on-line del saggio “Why the future doesn’t need us“, Perché il futuro non ha bisogno di noi, in cui Bill ... Chi deve controllare l’informazione scientifica