Archi-vivo
Quale responsabilità? -parte 1- …Il call for comments continua nel prossimo post

L’idea di questo call for comments è nata con l’ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di ... Quale responsabilità? -parte 1- …Il call for comments continua nel prossimo post
Blade runner

Ha perso i piedi e la parte inferiore delle gambe a seguito di una malformazione congenita, ma oggi riesce a correre in competizioni sportive mondiali, grazie ad innovative protesi in ... Blade runner
La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Nei precedenti item di questa Rassegna dedicati alla creatività (vedi “Il valore della creazione“, “Una biologia per la creatività” e “Il genio creativo soffocato in azienda“) si è accennato a ... La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Il genio creativo soffocato in azienda
‘La maturità del business è il “declinar crescendo” dell’impresa, dove, mentre la curva del fatturato, non sempre degli utili, sale, quella della vitalità è già scesa. Tra il bilancio economico-finanziario ... Il genio creativo soffocato in azienda
Una biologia per la creatività
Se la creatività e l’ingegno dipendessero “solo” dalla biologia, in un possibile Mondo Nuovo (il celebre romanzo di Aldous Huxley) oltre alla classe degli Alfa e dei Beta avremmo le ... Una biologia per la creatività
Il valore della creazione
L’iniziativa di un seminario su Innovazione e creatività, promosso dalla Fondazione Bassetti insieme alla LIUC, coglie un problema importante per lo sviluppo del nostro Paese. A riprova di ciò segnalo ... Il valore della creazione
Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa
Sul tema della creatività si veda il testo La creatività a più voci (nel sito di “Nuovo e utile”), edito da Laterza, a cura di Annamaria Testa, uno dei più ... Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa
Oceani senza Internet?

In un mondo di comunicazioni globali, in cui si sta già studiando l’estensione della rete ad altri corpi celesti del sistema solare, sembra paradossale che due terzi della superficie terrestre ... Oceani senza Internet?
Practice and Cognition, an anthropological view

About the topic, already touched upon in the previous posts, of the role played by communities of practice in the processes of emergence and management of innovation, I wish to ... Practice and Cognition, an anthropological view
Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione

A proposito del tema, già accennato nei documenti precedenti, del ruolo giocato dalle comunità di pratica nei processi di emergenza e gestione dell’innovazione, segnalo l’intervista a cura di Mara Benadusi, ... Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione
Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione
Sul numero di Settembre della rivista Darwin è stato pubblicato l’editoriale Un principio alla sbarra. L’editorialista prendendo spunto dallo studio The Precautionary Principle in the European Union Courts dei ricercatori ... Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione
Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]
[*] ILSI is a global network of scientists devoted to enhancing the scientific basis for public health decision-making Lo studio si intitola “Principles for Characterizing the Potential Human Health Effects ... Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]