Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa

Sul tema della creatività si veda il testo La creatività a più voci (nel sito di “Nuovo e utile”), edito da Laterza, a cura di Annamaria Testa, uno dei più ... Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa

Oceani senza Internet?

In un mondo di comunicazioni globali, in cui si sta già studiando l’estensione della rete ad altri corpi celesti del sistema solare, sembra paradossale che due terzi della superficie terrestre ... Oceani senza Internet?

Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione

A proposito del tema, già accennato nei documenti precedenti, del ruolo giocato dalle comunità di pratica nei processi di emergenza e gestione dell’innovazione, segnalo l’intervista a cura di Mara Benadusi, ... Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione

Practice and Cognition, an anthropological view

About the topic, already touched upon in the previous posts, of the role played by communities of practice in the processes of emergence and management of innovation, I wish to ... Practice and Cognition, an anthropological view

Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione

Sul numero di Settembre della rivista Darwin è stato pubblicato l’editoriale Un principio alla sbarra. L’editorialista prendendo spunto dallo studio The Precautionary Principle in the European Union Courts dei ricercatori ... Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione

Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]

[*] ILSI is a global network of scientists devoted to enhancing the scientific basis for public health decision-making Lo studio si intitola “Principles for Characterizing the Potential Human Health Effects ... Nanotecnologie e potenziale tossicità: uno studio patrocinato dall’International Life Sciences Institute [*]

Sul Principio di precauzione: un articolo di Giuseppe Remuzzi

L’articolo “Il principio di precauzione” apparso sul Corriere della Sera del 27 ottobre, a firma di Giuseppe Remuzzi precisa che il Principio di precauzione è in realtà più un metodo ... Sul Principio di precauzione: un articolo di Giuseppe Remuzzi

Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia

Dalla Dott.ssa Deborah Mascalzoni (EURAC research, Institute of Genetic Medicine – Section Bioethics) ricevo e volentieri pubblico il seguente annuncio. NETWORK: Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia 28-29 ... Bioetica e Biobanche Genetiche: la situazione in Italia

Il virus che viene dal Nord [update 22/10/05]

[22/10/05] : v. qui in calce Facendo zapping fra qualche canale di provincia può capitare di imbattersi in un vecchio film dove una spedizione scientifica riesuma dai ghiacci dell’artico un ... Il virus che viene dal Nord [update 22/10/05]

‘The Innovation Network’ nel sito dello Studio Panzarani & associates

Nel sito della Fondazione Bassetti, tempo fa, abbiamo dedicato un certo spazio al libro “Il viaggio delle idee. Per una governance dell’innovazione” (Franco Angeli, Milano, 2005) di Roberto Panzarani docente ... ‘The Innovation Network’ nel sito dello Studio Panzarani & associates

Arte e impresa: la persona al centro

Dalla Dott.sa Valentina Porcellana abbiamo ricevuto la segnalazione di una mostra itinerante e un workshop dal titolo “Italia in persona. La missione culturale del prodotto italiano” che si concluderanno il ... Arte e impresa: la persona al centro

Bioforum e Nanoforum 2005

Dal Dott. Domenico Piazza abbiamo ricevuto l’annuncio seguente: ‘Sono lieto di segnalare la manifestazione “Bioforum” sulle biotecnologie (www.bioforum.it), che si apre mercoledì 28 settembre in parallelo a “Nanoforum” sulle nanotecnologie ... Bioforum e Nanoforum 2005

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.