Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB

“Sapere, fare, potere. Verso un’innovazione responsabile.” Le lectures della Fondazione Giannino Bassetti, 2002-2005. A cura di Massimiano Bucchi. Contributi di Daniel Callahan, Bruno Latour, Richard Nelson. Presentazione di Piero Bassetti. ... Sapere, Fare, Potere: il nuovo libro della FGB

Comunicazione dell’innovazione

di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su “Impresa & Stato” n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi ... Comunicazione dell’innovazione

Experiments Without Borders? Ethical and Participatory Approaches to New Technologies

Sheila Jasanoff delivered with the utmost elegance of a Harvard Professor the BIOS Annual Lecture chaired by Nikolas Rose at the London School of Economics the 15th of June 2006. ... Experiments Without Borders? Ethical and Participatory Approaches to New Technologies

Il sito della Fondazione Giannino Bassetti cambia aspetto e struttura

Nei suoi primi anni di vita, la Fondazione si è dedicata innanzitutto a tematizzare analiticamente l’innovazione utilizzando lo strumento del sito web. Ora opera attraverso molti altri canali: pubblicazioni cartacee, ... Il sito della Fondazione Giannino Bassetti cambia aspetto e struttura

Le rubriche ‘Segnalazioni’ e ‘Rassegna stampa’

Anche le rubriche “Rassegna stampa“, a cura di Vittorio Bertolini, e “Segnalazioni” sono migrate nella nuova struttura del sito e hanno acquisito l’aspetto della nuova impostazione grafica: visitate le pagine ... Le rubriche ‘Segnalazioni’ e ‘Rassegna stampa’

Genetic Testing and its Implications: an interview with Dr. Arthur Caplan

Currently, Dr. Caplan is the Emmanuel and Robert Hart Professor of Bioethics, Chair of the Department of Medical Ethics and the Director of the Center for Bioethics at the University ... Genetic Testing and its Implications: an interview with Dr. Arthur Caplan

"Imparare" a Milano

Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e AIF (Associazione Italiana Formatori) organizzano il 1° Check-up sullo stato dell’Imparare (che avrà luogo a Milano, venerdì 24 novembre 2006 presso ... "Imparare" a Milano

An Interview With Dr. Ignacio Chapela

Ignacio Chapela is an assistant professor at University of California Berkeley, who, with colleague David Quist, discovered that illegally grown, genetically modified corn contaminated traditional heirloom corn in Oaxaca, Mexico. ... An Interview With Dr. Ignacio Chapela

Introduction

Over the next few months, I’ll be exploring issues related to responsibility in innovation by exploring technologies with significant but not always obvious societal implications through a series of interviews ... Introduction

Addio a Rabelais

‘Il filosofo tedesco Feuerbach disse che l’uomo è ciò che mangia. Bene, la regola sta cambiando e, a quanto pare, l’uomo diventa sempre più ciò che non mangia. E allora ... Addio a Rabelais

Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società

In occasione della pubblicazione del volume Cellule e cittadini: biotecnologie nello spazio pubblico, a cura di Massimiano Bucchi e Federico Neresini (Sironi Editore, 2006) (leggi il precedente post), si svolgerà ... Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società

Presentazione della nuova serie

La sezione del sito "Argomenti" da vari anni rappresenta il nucleo centrale del sito. Nella nuova organizzazione dei contenuti, avviata a Novembre 2006, pubblicheremo qui articoli, segnalazioni e indici legati ... Presentazione della nuova serie

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.