Fondazione Bassetti ha lanciato questa mattina una manifestazione di interesse per raccogliere la candidatura di progetti interessati a integrare attività di citizen engagement per la valorizzazione della conoscenza (Knowledge Valorisation) all’interno dei propri percorsi di ricerca e innovazione.
La candidatura è aperta ai progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023-2024” (Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.2 – Contributi per i laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna).
L’iniziativa è promossa nell’ambito di CO-VALUE, il progetto finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare e promuovere l’ingaggio dei cittadini nel contesto della knowledge valorisation in due ecosistemi di ricerca e innovazione europei, tra cui, in Italia, l’Emilia-Romagna. Il partner di progetto responsabile dell’attività di sperimentazione di citizen engagement condotta a livello regionale è Fondazione Bassetti ETS (come abbiamo raccontato in questo post).
Grazie a CO-VALUE, i candidati selezionati avranno la possibilità di integrare le conoscenze, le idee e i punti di vista dei cittadini all’interno dei propri percorsi di ricerca e innovazione, rafforzandone e ampliandone il potenziale e favorendone un maggiore allineamento alla società.
Qui è possibile accedere al form per la candidatura.