Martedì 26 febbraio 2008, presso Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano si è svolto un incontro con Nicolamaria Sanese, Segretario Generale Regione Lombardia. In questo terzo incontro del Laboratorio sull’Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione è stato esposto e discusso il modello di governo regionale lombardo, un modello di governance che ha aspetti decisamente innovativi che impongono una riflessione analitica.
Dopo una breve presentazione da parte di Gloria Regonini, Piero Bassetti ha introdotto l’ospite che, a detta del presidente della FGB, interpreta e personalizza l’apporto innovativo in fatto di pubblica amministrazione della Regione Lombardia. Bassetti ha inoltre sottolineato come l’assunzione di responsabilità da parte di chi introduce elementi innovativi sia estremamente importante e come nel caso della Regione Lombardia questa assunzione di responsabilità sia stata cosostanziale alla nascita della regione stessa.
Nicolamaria Sanese ha poi impostato la sua relazione intorno a quattro parole-chiave della trasformazione: la dicotomia burocrate/manager, il passaggio da ente di gestione a ente di governo, la formazione, il sistema. I temi proposti sono stati illustrati da una serie di esempi che hanno trasformato la macchina burocratica lombarda a partire dal 1995. La relazione ha stimolato un vivace dibattito animato tra gli altri da Giuseppe Adamoli, Daniele Balboni, Nicola Pasini, Alessia Damonte, Remo Arduini.
IMMAGINI DALLA CONVERSAZIONE CON NICOLAMARIA SANESE
