(Gian Maria Borrello, appunto del Novembre 1999)
-------------------------
Per "sviluppo sostenibile" dobbiamo intendere quello sviluppo capace di...
«assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Il concetto di sviluppo sostenibile implica dei limiti; non limiti assoluti, ma imposti dal presente stato dell'organizzazione tecnologica e sociale nell'uso delle risorse ambientali e dalla capacità della biosfera di assorbire gli effetti delle attività umane»,
ma soprattutto...
«un processo nel quale l'uso delle risorse, la direzione degli investimenti, la traiettoria del progresso tecnologico e i cambiamenti istituzionali concorrono tutti ad accrescere le possibilità di rispondere ai bisogni dell'umanità; non solo per l'oggi, ma anche per il futuro».
Questa definizione è contenuta nel "Rapporto Brundtland" (1987), nato da una decisione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che aveva incaricato la Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo (*) di scrivere una dichiarazione finalizzata a promuovere un radicale cambiamento nel modo di concepire i rapporti fra crescita economica, povertà e tutela dell'ambiente. La prima sistematizzazione in sede internazionale della materia risale a questo rapporto, pubblicato in Italia con il titolo "Il futuro di noi tutti".
Il Rapporto Brundtland propose 22 nuovi princìpi per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, e raccomandò fossero incorporati nelle leggi nazionali o in atti internazionali vincolanti, che specificassero diritti, doveri e responsabilità di cittadini e Stati.
I principali obiettivi interdipendenti che i responsabili degli indirizzi politici delle diverse nazioni dovrebbero perseguire sono 8:
Successivamente, le definizioni di sviluppo sostenibile sono andate differenziandosi: già nel 1991 se ne registravano 25. Il nodo comune a tutte è il significato da dare al termine "sostenibilità".
Sul tema, si veda anche: "Sviluppo sostenibile" (tratto da 'Progettiamo il futuro', in "Educazione Ambientale" supplemento a "Legambiente notizie", n. 8, anno VII, 15 ottobre 1996), in www.solidea.org/Aree/ambiente/sviluppo.htm
-------------------------
(*) World Commission on Environment and Development (WCED): una commissione indipendente stabilita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983 con il compito di dare raccomandazioni per una agenda globale per il cambiamento.
| Questa pagina appartiene al sito della Fondazione
Giannino Bassetti: <www.fondazionebassetti.org> This page belongs to the Giannino Bassetti Foundation Web Site: <www.fondazionebassetti.org> |