25.11.05

Presentazione e programma del modulo

Innovazione e Creatività

Nel contesto istituzionale dell'insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali del 2° anno del Corso di Laurea Magistrale (specialistica) in Economia Aziendale dell'Università Carlo Cattaneo-LIUC è stato richiesto alla Fondazione Giannino Bassetti di gestire, sulla base delle proprie competenze, la docenza del modulo "Innovazione e creatività" di 18 ore (6 sezioni di tre ore), per il curriculum in Marketing. Cinque di queste sezioni saranno aperte ai frequentanti del modulo "Innovazione e Imprenditorialità".

Il ruolo istituzionale della Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti si pone come mission la sensibilizzazione di imprenditori, comunicatori ed enti culturali e di ricerca ai temi dell'innovazione e della sua responsabilità, per incentivare una politica culturale dell'innovazione responsabile.
Si veda lo statuto online della FGB.

Con questa esperienza di didattica innovativa la Fondazione Bassetti si mette al servizio di un ente di formazione come la LIUC, nel proprio ruolo di matrice di sapere formativo oltre che di ispiratrice e osservatorio di ricerche e sensibilità diffuse sull'innovazione e sulla sua responsabilità.

Ne deriva anche un'occasione di riflessione organica sull'essenza del pensiero della FGB e della sua mission. Tra i primi aspetti della responsabilità verso un fenomeno storico come quello della innovazione vi sono quelli di
a) analizzarla , conoscerla e farla conoscere ai giovani;
b) esaltarla e promuoverla,
c) promuoverne l'ottimalità e la responsabilità

La FGB ritiene che l'Università sia un luogo adatto per portare questa problematica, poiché i giovani ne sono i destinatari naturali, e lavora perché sia affrontata da attori effettivamente impegnati sul campo. In particolare è interessata a condurre questa verifica nel particolare contesto di Castellanza, storicamente legato alla presenza industriale, con una popolazione scolastica legata da un rapporto sociologico stretto con l'imprenditorialità locale.


Obiettivi del corso

L'intento del Corso è quello di sviscerare meglio di quanto non facciano i mass media cosa vuol dire "innovazione": per esempio l'innovazione non è solo quella strettamente legata ai risultati della ricerca scientifica ma è anche legata alla creatività estetica e pratica e alla capacità di combinare in modo nuovo, e accettato dal mercato, elementi in larga parte già esistenti ma incrementati nei contenuti di funzionalità ed estetica.
E' questa l'innovazione che si sviluppa al di fuori di procedure ad alta intensità di scienza e capitale (science and capital intensive) e fa invece riferimento essenzialmente a caratteristiche individuali quali l'intuito, il gusto, la forza personale di trascinamento e di persuasione dell'imprenditore coinvolto (poiesis intensive).
L'innovazione è esercizio di responsabilità e fa dell'imprenditore un soggetto storico e politico. Con questo corso ci si propone di sviluppare nei giovani che si accingono ad assumere un ruolo di futura classe dirigente nell'industria, nei servizi e nelle libere professioni, una nuova consapevolezza della propria responsabilità di imprenditori-innovatori, anche come irripetibile opportunità di sviluppare le proprie idee e la propria personalità, incidendo sulla realtà che li circonda.

Tra i temi specificamente trattati ci saranno i concetti di innovazione e imprenditorialità; il vero significato del concetto di innovazione e la sua tipologia; le implicazioni dell'innovazione poiesis intensive; la responsabilità storica dell'innovazione di contro a quello, più conosciuto, della formalizzazione di un bilancio sociale ovvero dell'etica d'impresa.


Metodologia didattica

Secondo la metodologia dei casi, verranno privilegiate le testimonianze di imprenditori innovativi che hanno creato occasioni di successo anche in ambienti low-tech. L'obiettivo è quello di offrire un ventaglio di testimonianze diverse su come realmente si è fatta innovazione, a partire dai problemi contestuali e dal quadro motivazionale dell'imprenditore, di volta in volta approfondendo le problematiche tecniche relative a ciascun quadro aziendale.
Le testimonianze sono pensate come occasioni di confronto e contatto con esperienze imprenditoriali e personali importanti maturate sul territorio. Ciascuno dei testimonials porta infatti il proprio punto di vista su innovazione e responsabilità, e sarà chiamato a interloquire con quello della FGB e degli studenti, esplicitando come si sia posto di volta in volta il problema della responsabilità dell'innovazione.
Saranno così esplicitati sia vincoli politico-morali delle scelte innovative imprenditoriali, sia la gratificazione esistenziale che deriva dall'innovazione. L'innovazione a tutto spettro, quindi non solo quella scientifica, coinvolge gli imprenditori innovatori in prima persona. Essa implica, oggettivamente, una responsabilità, quindi sfida a soggettivare il senso di questa responsabilità.


Calendario degli incontri

Le lezioni si terranno tra fine novembre e fine gennaio, il lunedì mattina dalle 10.00 alle 13.00 in aula C112 secondo il seguente calendario:

28 novembre 2005
10.00-11.30: presentazione del corso e spiegazione della sua ratio a cura di Piero Bassetti
11.30-13.00: ospite Ottavio Missoni, Presidente di Missoni SpA

5 dicembre 2005
10.00-11.30: ospite Ernesto Gismondi, Presidente di Artemide SpA
11.30-13.00: navigazione guidata del sito FGB a cura di Tommaso Correale Santacroce

12 dicembre 2005
10.00-11.30: ospite Silvio Scaglia, Presidente di Fastweb
11.30-13.00: ospite Rosario Messina, Presidente di Flou SpA

19 dicembre 2005
10.00-11.30: navigazione guidata del sito FGB a cura di Tommaso Correale Santacroce
11.30-13.00: ospite Silvano Pedrollo, Presidente di Pedrollo SpA

9 gennaio 2006
10.00-13.00: ospite Alberto Schena, Direttore Strategie e Attività estere di InfoCamere SpA

16 gennaio 2006
10.00-11.30: ospite Claudio Carlone, Presidente di Hypothesis.
11.30-13.00: conclusioni a cura di Piero Bassetti

Gli incontri saranno introdotti e moderati da rappresentanti della Fondazione Bassetti (Piero Bassetti, Massimiano Bucchi, Cristina Grasseni, Valentina Porcellana) in sinergia con alcuni docenti interni della LIUC: (Alessandro Sinatra, Fernando Alberti, Alberto Poli, Salvatore Sciascia).

Materiale di lettura e uso del sito FGB: www.fondazionebassetti.org

Il materiale didattico includerà, oltre a rassegne stampa ad-hoc di preparazione di ciascun incontro che verranno circolate in classe e sul sito web della FGB (in questo blog), come materiale di riferimento la biografia esemplare di un imprenditore-innovatore:
Giannino Bassetti. L'imprenditore raccontato. A cura di R. Garruccio e G. Maifreda, Rubbettino Editore, 2004

Una parte importante del confronto con i "testimoni" prescelti sarà costituita dalla riflessione post-evento (follow-up), condotta in prima persona dagli studenti del corso, con modalità telematiche apposite (call for comments) attivate sul sito della Fondazione Bassetti.
Altrettanto importante sarà la preparazione degli incontri, da organizzarsi attorno a questioni che verranno elaborate nella prima lezione di introduzione al modulo e che saranno discusse in un apposito blog durante il corso sul sito della FGB.


by Valentina Porcellana on 25.11.05 at 09:14 | Permalink |